Per scoprire la natura, la storia e le tradizioni della Valle di Ledro, l’Ufficio Turistico organizza un programma di escursioni e passeggiate in tutto il territorio della Valle di Ledro.
Il programma, chiamato Settimane Natura, inizia a maggio e termina a settembre. Ogni settimana sono previsti 3 appuntamenti, sia di mezza giornata che di giornata intera, e quindi adatti oltre che ad escurisonisti più esperti, anche a famiglie con bambini.
La Valle di Ledro, situata in posizione sopraelevata fra il Lago di Garda e il Lago d’Idro, ha una morfologia molto articolata. Sul lato settentrionale troviamo una bella corona di montagne, fra le quali spicca il Monte Cadria, che con i suoi 2.254 m. è il più alto delle Alpi di Ledro. Trekking
Un giro molto bello ma abbastanza lungo e adatto a chi non soffre di vertigini, è quello delle cime della Val Concei che raggiungono tutte un altezza di 2.000 m o superiore. Il percorso si snoda lungo parte del Sentiero della Pace, percorre tutte le creste e permette di visitare molte trincee costruite dagli austriaci, risalenti alla Prima Guerra Mondiale.
A sud troviamo il gruppo Carone-Tremalzo-Tombea, particolarmente interessanti dal punto di vista naturalistico, grazie a numerose specie di flora endemiche. Per questo Tremalzo e Tombea sono riconosciuti come SIC e cioè Siti di Interesse Comunitario.
Residence Palafitte
Valle di Ledro - Ledro Lake